Indirizzo
strada Corsini n. 5 - centro storico
Il museo
La
guida del museo per l'accessibilità ai visitatori con disabilità motoria:
Museo Superabile
Il Museo si presenta come un contenitore culturale e un luogo di dialogo tra la comunità scientifica e il pubblico, per mezzo di visite guidate, attività didattiche, progetti speciali, mostre, conferenze, convegni. L’articolazione delle sale è improntata a due principali stili: una trattazione ispirata a criteri di tipo sistematico o cronologico e un approccio descrittivo degli habitat e delle loro relazioni ecologiche. In entrambi i casi, gli oggetti esposti vengono svincolati da un contesto statico e inseriti in una dimensione più moderna e comunicativa. Il contemporaneo utilizzo di diverse tipologie espositive (pannelli, vetrine, diorami, postazioni multimediali) da luogo ad un modello comunicativo complesso, differenziato per argomenti e per tipologia di utente. Lungo il percorso espositivo vengono spesso alternate informazioni di dettaglio sui campioni esposti e approfondimenti su argomenti di interesse generale; ciò consente di realizzare contestualmente una trattazione esaustiva della realtà propria del contesto ambientale specifico, senza rinunciare alla descrizione di argomenti di carattere generale, spesso propedeutici alla corretta comprensione di altri concetti. Un ulteriore elemento fondante del museo sono le isole didattiche, importanti elementi di supporto e di approfondimento alla semplice visita guidata; si tratta di spazi fisicamente distinti dalle strutture espositive, all’interno dei quali gli studenti possono seguire lezioni su temi specifici e sviluppare esperienze dirette, attraverso la manipolazione di campioni. Il Museo è fornito di una ricca biblioteca specialistica consultabile su richiesta e in rete, inoltre è impegnato nella pubblicazione della rivista scientifica annuale degli “Atti del Museo di Storia Naturale della Maremma”.
Attività
Il Museo propone un programma didattico improntato ad un approccio interdisciplinare, con esperienze dirette (hands on).
Le attività prevedono esperimenti sensoriali con manipolazione di oggetti e realizzazione di esperienze ludiche (scuola dell’infanzia e primo ciclo della primaria) e investigative (tutte le altre).
I percorsi in museo.
Le collezioni del museo, gli strumenti e le attività proposte permetteranno a tutti i partecipanti, dai più piccoli ai più grandi, di imparare attraverso la sperimentazione, scoprendo personalmente la complessità e la ricchezza del mondo naturale.
Scarica il pieghevole cliccando QUI
Bookshop
Sì
Accessibilità diversamente abili
Accessibile
Orario
ORARIO DAL 1 OTTOBRE 2020 AL GIUGNO 2021
Lunedì, martedì e mercoledì: 10:00 – 13:00.
Venerdì, sabato, domenica e festivi: 10:00 – 13:00 e 16:00 – 19:00.
Chiuso il giovedì.
Per le visite è possibile prenotare con una delle seguenti modalità:
online dal sito:
www.sostengolacultura.it
Potrete decidere se effettuare una “Donazione Libera” oppure prenotare una visita, scegliendo l’opzione “Un biglietto per domani”. A questo punto non vi resta che scegliere giorno e fascia oraria preferita, indicare il numero di persone, aggiungere al carrello e procedere con l’acquisto del biglietto a costo zero.
Via mail scrivere a
segreteria@museonaturalemaremma.it indicando giorno, fascia oraria e numero di persone, quindi attendi una nostra conferma.
Via telefono componendo lo
0564488571 in orario di apertura.
Prezzo
- ridotto: € 3,00 (oltre i 65 anni, studenti universitari con tessera di iscrizione, gruppi organizzati di almeno 15 persone, militari in divisa o con tesserino di riconoscimento, giornalisti con tesserino di riconoscimento, membri dell'ICOM, eventuali enti e associazioni convenzionati;
- scolaresche: € 2,00 a studente;
- famiglie (2 adulti+bambino/bambini > 6 anni): € 12,00;
- gratuito: sotto i 6 anni, guide turistiche e insegnanti con tesserino di riconoscimento o con scolaresche, uno ogni gruppo organizzato di almeno 15 persone, TUTTI in occasione della settimana della cultura scientifica o analoghe manifestazioni promosse dal museo, ragioni di studio o di ricerca attestate da istituzioni scolastiche o universitarie, accademie o istituti di ricerca italiani o stranieri.
Direttore: Andrea Sforzi
Info e prenotazioni: 0564/488571 0564/488749
Email: info@museonaturalemaremma.it
Email: segreteria@museonaturalemaremma.it
Web:
www.museonaturalemaremma.it
scarica la versione pdf