Scegli la lingua Italiano Inglese Seguici sui social network Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube Musei superabili Musei superabili Da Museo a Museo Da Museo a Museo Musei a 4 zampe Musei a 4 zampe Musei on the road
Visita il canale!
Izi.travel
Scarica l'audioguida!

Museo di Storia Naturale della Maremma - Grosseto - Grosseto e la pianura

Indirizzo

strada Corsini n. 5 - centro storico


Il museo

La guida del museo per l'accessibilità ai visitatori con disabilità motoria: Museo Superabile

Il Museo rappresenta in modo moderno e coinvolgente la natura della Maremma, nei suoi aspetti più affascinanti e interessanti. Le collezioni hanno una dimensione moderna e comunicativa, grazie a diverse tipologie espositive (pannelli, vetrine, diorami, postazioni multimediali), differenziate per argomenti. Nelle sale si alternano informazioni di dettaglio sui campioni (con approfondimenti sul loro contesto ambientale) e descrizioni di interesse generale. Il percorso di visita è inoltre dotato di un sistema con QR code (123 museo) che consente di accedere, tramite il proprio smartphone, a brevi video di approfondimento, in italiano e inglese. Il museo si pone come un luogo di dialogo tra la comunità e il mondo scientifico, per mezzo di numerose attività. Oltre alle visite guidate e a numerosi laboratori didattici, realizza infatti un ricco calendario annuale di eventi, inclusi caffè della scienza, incontri formativi, iniziative all’aria aperta. In particolare, negli anni, si è distinto come punto di riferimento nazionale (e internazionale, con un ruolo di rilievo in Europa) per la citizen science, ovvero il coinvolgimento attivo dei cittadini nella ricerca scientifica. Il Museo è fornito di una ricca biblioteca specialistica consultabile su richiesta e in rete e pubblica una propria rivista scientifica gratuitamente disponibile: gli “Atti del Museo di Storia Naturale della Maremma”.


Attività

Il Museo propone un programma didattico improntato ad un approccio interdisciplinare, con esperienze dirette (hands on).

Le attività prevedono esperimenti sensoriali con manipolazione di oggetti e realizzazione di esperienze ludiche (scuola dell’infanzia e primo ciclo della primaria) e investigative (tutte le altre).

I percorsi in museo
Le collezioni del museo, gli strumenti e le attività proposte permetteranno a tutti i partecipanti, dai più piccoli ai più grandi, di imparare attraverso la sperimentazione, scoprendo personalmente la complessità e la ricchezza del mondo naturale.

Visita la pagina dedicata alle scuole cliccando qui


Bookshop




Accessibilità diversamente abili

Accessibile


Orario

ORARIO ESTIVO
(DAL 15 GIUGNO AL 30 SETTEMBRE)

 Lunedì: chiuso

Martedì, Mercoledì, Venerdì e Sabato:
11:00 – 15:00

Giovedì 
17.00 - 23.00

Domenica e festivi: 17:00 – 21:00

ORARIO INVERNALE
(DAL 1 OTTOBRE AL 14 GIUGNO)
 
Lunedì, Martedì, Mercoledì: chiuso

Giovedì, Venerdì,
Sabato, Domenica e festivi:
10:00 – 13:00 e 16:00 – 19:00


Prezzo

  • Intero: € 5,00;
  • ridotto: € 3,00 (oltre i 65 anni, studenti universitari con tessera di iscrizione, gruppi organizzati di almeno 15 persone, militari in divisa o con tesserino di riconoscimento, giornalisti con tesserino di riconoscimento, membri dell'ICOM, eventuali enti e associazioni convenzionati;
  • scolaresche: € 2,00 a studente;
  • famiglie (2 adulti+bambino/bambini > 6 anni): € 12,00;
 
  • gratuito: sotto i 6 anni, guide turistiche e insegnanti con tesserino di riconoscimento o con scolaresche, uno ogni gruppo organizzato di almeno 15 persone, TUTTI in occasione della settimana della cultura scientifica o analoghe manifestazioni promosse dal museo, ragioni di studio o di ricerca attestate da istituzioni scolastiche o universitarie, accademie o istituti di ricerca italiani o stranieri.



Contatti

Direttore: Andrea Sforzi
Info e prenotazioni: 0564/488571    0564/488749
Email: info@museonaturalemaremma.it
Email: segreteria@museonaturalemaremma.it
Web: www.museonaturalemaremma.it



Mappa




Photogallery



« indietro