Scegli la lingua Italiano Inglese Seguici sui social network Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube Musei superabili Musei superabili Da Museo a Museo Da Museo a Museo Musei a 4 zampe Musei a 4 zampe Musei on the road
Visita il canale!
Izi.travel
Scarica l'audioguida!

Museo Archeologico di Saturnia - Manciano - Le colline dell'Albegna

Indirizzo

Via Italia - Saturnia


Il museo

Recentemente riallestito, accoglie nei locali di un complesso scolastico in disuso la collezione archeologica della famiglia Ciacci, formata fra la fine dell’Ottocento e gli anni ’30 del Novecento. Molti reperti dovrebbero essere riferibili all'attività di ricerca e scavo svolta da Riccardo Mancinelli negli anni tra il 1895 e il 1903 che esplorò in maniera sistematica, pur senza darne un’adeguata documentazione, i principali centri etruschi delle valli del Fiora e dell’Albegna, scoprendo la necropoli di Poggio Buco, e sepolcreti a Pitigliano e a Sovana. Ma è all’esplorazione di Saturnia che il Mancinelli dedicò più interesse, grazie alla collaborazione prestata dalla famiglia Ciacci che gli permise di investigare le necropoli etrusche nei pressi della città. Le acquisizioni più recenti furono invece, probabilmente, il corredo funerario scavato da R. Bianchi Bandinelli in località Pianetti di Montemerano nel 1927 e le terrecotte di Poggio Sugherello, rinvenute nel 1932. I materiali di Sovana e Poggio Buco è probabile che siano invece da riferire a regalie offerte ai Ciacci da contadini e proprietari di queste zone, come nel caso dei reperti preistorici di Botro del Pelagone o dell’oinochoe etrusco-corinzia.


Bookshop

No


Accessibilità diversamente abili

Parzialmente accessibile


Orario

Chiuso temporaneamente




Prezzo

Entrata gratuita


Contatti

Info e prenotazioni: 0564-601550    0564-625342
Email: mancianopromozione@gmail.com
Web: http://mancianopromozione.it
Web: www.comune.manciano.gr.it



Mappa




Photogallery



« indietro