Museo degli Squali & Dinosauri - Centro Studi Squali - Istituto Scientifico - Massa Marittima - Le colline metallifere
Indirizzo
Via della Cava - Valpiana
Il museo
La guida del museo per l'accessibilità ai visitatori con disabilità motoria: Museo Superabile
IL MUSEO degli SQUALI & DINOSAURI & il CENTRO STUDI SQUALI - ISTITUTO SCIENTIFICO si sviluppano su una superfice complessiva di 3600m2 , e si dividono in 4 area:
- Il Museo degli Squali circa 150m2 al coperto
- Il Laboratorio del Centro Studi Squali - Istituto Scientifico circa 100m2
- L' Aquarium Mondo Marino: area di riproduzione degli squali per favorire un micro ripopolamento e vasche di specie di pesci mediterraneo e tropicali per la conservazione del mondo marino e divulgazione al grande pubblico circa 350m2,
- Il Museo dei Dinosauri cicra 3000m2 all' aperto
Il MUSEO degli SQUALI è centro di educazione ambientale marino e sede del CENTRO STUDI SQUALI-Istituto Scientifico che svolge attività di studi sugli squali in Sud Africa, a Madagascar e Djibuti, e nel Mar Mediterraneo. Il CENTRO STUDI SQUALI - Istituto Scienfico dispone delle vasche dell' area Aquarium Mondo Marino per portare avanti le sue attività di ricerca, conservazione e divulgazione sugli squali. L' area Aquarium propone ai visitatori circa 30 vasche Mediterranee - Tropicali ed Atlantiche, tra le quali una vasca panoramica che riproduce una laguna tropicale con Squali Pinna Nera e Squali Bamboo Grigi. Le specie animali e vegetali da scoprire sono più di 150, tra queste: Murene Zebra e Leopardo, Pesci Pipistrello, Pesci Clown e 6 specie di squali (Pinna nera, Bamboo Grigio, Bamboo Punctatum, Dei Coralli, Gattuccio, Gattopardo).
MUSEO dei DINOSAURI
Dai pesci preistorici ai dinosauri con 20 rappresentazioni fedeli a dimensione reale, la visita inizia 400 milioni di anni fa quando esisteva prevalentemente la vita sott' acqua ed erano presenti creature marine come il pesce corazzato Dunkleosteus, le Ammoniti e successivamente il Megalodonte. Prosegue con il lento passaggio dei rettili marini alle terre emerse fino ai Dinosauri come Velociraptor, Stegosauro, Apatosauro, Triceratopo, Pteranodonte, Brachiosauro, Tirannosauro-rex e tanti altri.
Attività
Tutti i MERCOLEDÌ e VENERDÌ alle ore 16.30 : Lo staff del CENTRO STUDI SQUALI proporrà ai visitatori del MUSEO degli Squali &Dinosauri," IL PASTO DEGLI SQUALI " (area Aquarium Mondo Marino) e " LA VISITA ALLA NURSERY DEGLI SQUALI" (area Museo degli Squali e Laboratorio del CSS). Durante quest' attività di divulgazione, lo staff coinvolge il pubblico in tematiche affascinanti come la dieta, la biologia, la predazione e la conservazione degli squali. Gli squali sono gli ultimi predatori della catena alimentare di cui tante specie sono a rischio di estinzione. L' avvicinamento per certe specie del loro sterminio metterebbe a rischio l'intero equilibrio dell' ecosistema marino e delle risorse ittiche, ed implicherebbe un cambiamento radicale del nostro modo di nutrirsi.
Il Museo degli Squali & Dinosauri propone attività didattiche da 1/2 giornata a giornata intera, visite guidate, laboratori didattici, conferenze, campi estivi. Per ulteriori informazioni : https://www.aquariummondomarino.com/offerta-didattica/
Servizi
Area Pic nic ben attrezzata sotto pineta a 100m del Museo degli Squali & Dinosauri Area Pic nic anche disponibile nel percorso esterno dedicato ai Dinosauri
Convenzioni con ristoranti su Valpiana e Massa Marittima
Bookshop
Sì
Accessibilità diversamente abili
Accessibile
Orario
ORARIO ESTIVO Tutti i giorni dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle ore 18.
ORARIO INVERNALE Dal 13 Ottobre al 31 Maggio
Chiuso di Lunedi (tranne durante le festività)
Dal Martedi alla Domenica : 10:00-12.30 e 15:00-18:00
Prezzo
BIGLIETTI di INGRESSO INTERO : € 9
RIDOTTO : €7
Scuole o gruppi - visita guidata : € 7 (gruppo di min. 20 persone paganti e gratuito per gli accompagnatori) - vedere programma didattico https://www.aquariummondomarino.com/offerta-didattica/
Visita il canale!
Scarica l'audioguida!