Il Palazzo fu costruito in epoca medievale: la sua esistenza è provata in un documento risalente al 1208. L'edificio conservò intatta la propria struttura originaria con finestre ad arco fino agli inizi del Quattrocento, quando risultava gravemente danneggiato a seguito dell'assedio che le truppe senesi portarono alla città di Sovana: la successiva ristrutturazione effettuata tra il 1413 e il 1414 comportò la modifica delle parti che precedentemente erano state distrutte in modo irrecuperabile. Con l'ingresso di Sovana nel Granducato di Toscana avvenuto nel 1555, il palazzo cambiò l'uso a cui era destinato precedentemente, divenendo anche la sede del carcere in epoca seicentesca. Nel tardo Settecentoil complesso fu dismesso e ceduto dai Lorena alla Diocesi locale, venendo restaurato nel corso dei decenni successivi. Durante il secolo scorso era divenuto sede di un magazzino, prima di essere nuovamente restaurato e adibito a sede espositiva e centro informazioni turistiche.
All'interno del Palazzo ha sede il centro visite del Parco Archeologico Città del Tufo e sulle pareti interne intonacate del primo e del secondo piano spiccano in alcuni punti affreschi di scuola senese, realizzati tra il Tardomedioevo e il Rinascimento.
Orari 2023
GENNAIO
Dal 1 al 6 con orario 10-13 e 14-17
MARZO
Sabato e Domenica con orario 10-13 e 15-18
DA APRILE A SETTEMBRE
Tutti i giorni con orario 10-13 e 15-19
Giorno di chiusura: mercoledì (eccetto festivi e mese di agosto)
DA OTTOBRE AL PONTE DI OGNISSANTI
Tutti i giorni con orario 10-13 e 15-18
Giorno di chiusura: mercoledì
NOVEMBRE
Sabato e Domenica con orario 10-13 e 14-17
DICEMBRE
PONTE DELL'IMMACOLATA CONCEZIONE (7-8) e FESTIVITA' NATALIZIE (21 - 23; dal 26 al 31) con orario 10-13 e 14-17
CHIUSO: 24 e 25.
Visita il canale!
Scarica l'audioguida!