Indirizzo
Corso Diaz - Massa Marittima
Il museo
Museo di San Pietro all'Orto
La
guida del museo per l'accessibilità ai visitatori con disabilità motoria:
Museo Superabile
Il percorso del museo valorizza in particolare il periodo storico-artistico più importante della città, quello che va dal '300 al '400, con l'esposizione di opere provenienti dalla Cattedrale e da altre chiese cittadine, come il Crocifisso ligneo e le sculture originali di Giovanni Pisano, le statue degli Apostoli e dei Profeti di Gano di Fazio, il Crocifisso di Pietro Lorenzetti, la Maestà di Ambrogio Lorenzetti dipinta su tavola, una Madonna con il Bambino, vicina alla maniera di Sano di Pietro e un Angelo annunziante, opera di Stefano di Giovanni detto il Sassetta.
E' possibile visitare il museo utilizzando le schede delle opere che si trovano disponibili in ogni sala in 4 lingue (italiano, inglese, francese e russo) oppure utilizzando con il proprio smartphone un lettore di QR-Code. Durante l'anno vengono organizzate visite guidate, conferenze e iniziative a carattere culturale.Il museo è sede autorizzata per celebrare i matrimoni civili.
Attività
Visite guidate, attività didattiche, conferenze
Sede autorizzata per celebrare i matrimoni civili.
Servizi
Il museo è dotato di materiali di supporto alla visita in italiano, inglese, fracese e russo.
Bookshop
Sì
Accessibilità diversamente abili
Accessibile
Orario
Orario:
venerdì 15.00 – 17.00;
sabato e domenica 10.00 – 13.00, 15.00 – 17.00;
l
Prezzo
€ 5,00 intero;
€ 4,00 ridotto;
€ 12,00 cumulativo (Museo di San Pietro all'Orto, Museo della Miniera, Torre del Candeliere) € 9,00 cumulativo ridotto
Biglietto Ridotto: cittadini residenti nel Comune di Massa Marittima; over 65; ragazzi di età compresa tra 6 e 18 anni; gruppi di visitatori a partie da 20 unità (previa prenotazione); giornalisti iscritti all'ordine; insegnanti possessori della Edmusei card.
Biglietto gratuito: disabile e accompagnatore; minori di 6 anni; scuole di Massa Marittima; guide turistiche; interpreti turistici in affiancamento a guide; tesserati ICOM; Carta dello Studente Universitario.
Per aver diritto alle riduzioni ed omaggi si richiede di esibire durante la bigliettazione la documentazione inerente (documenti di identità, tessere, card).
Direttore: Roberta Pieraccioli
Info e prenotazioni: 0566/906525
Email: museimassam@coopzoe.it
Email: musei@comune.massamarittima.gr.it
Allegati
download allegato 1 (peso: 1,72 MB, estensione: pdf)
scarica la versione pdf