Torre del Candeliere e Cassero Senese - Massa Marittima - Le colline metallifere



Indirizzo

piazza Matteotti - Massa Marittima

Il museo

La Torre del Candeliere è un monumento musealizzato che fa parte a pieno titolo del Sistema Museale di Massa Marittima. La torre fu eretta nel 1228 con la funzione sia di controllo sul territorio (torre di avvistamento), sia per affermare l'autorità del Comune di Massa Marittima che si era da pochi anni emancipato dal dominio del Vescovo-principe. La torre in origine era più alta di un terzo rispetto a quella attuale che è il risultato della ricostruzione da parte di Siena al termine della guerra che la portò vincitrice su Massa. Altra iniziativa senese fu la costruzione del maestoso arco di congiunzione con il Cassero, edificato nel centro della città allo scopo di tenere sotto controllo i massetani ancora ribelli e pronti a sollevarsi. All’inizio del XV secolo sulla Torre fu posta una campana, sostituita nel 1760 da quella attuale, mentre nel 1443 sul lato orientale fu posto un orologio il cui meccanismo è visibile all’interno della Torre. Il percorso di visita della Torre permette di camminare lungo l’arco e su un tratto delle mura del Cassero, dal quale si gode il panorama della città e del mare fino all’isola d’Elba. Si effettuano visite guidate.

Attività

Visite guidate

Bookshop

Accessibilità diversamente abili

Non accessibile

Orario

1 Aprile – 30 Giugno
Martedì – Domenica: 10.00 – 18.00
1 Luglio – 31 Agosto
Tutti i giorni: 10.00 – 20.00
1 Settembre – 30 Settembre
Martedì – Domenica: 10.00 – 18.00
1 Ottobre – 31 Ottobre
Martedì - Domenica: 10.00 – 17.00
 
                                                     
 


 

Prezzo

€ 4,00 intero;
€ 3,00 ridotto;

Biglietto Ridotto: residenti nel Comune di Massa Marittima; over 65; ragazzi di età compresa tra 6 e 18 anni; gruppi di visitatori a partie da 20 unità (previa prenotazione); giornalisti iscritti all'ordine; insegnanti possessori della Edmusei card.
Biglietto gratuito: disabile e accompagnatore; minori di 6 anni; scuole di Massa Marittima; guide turistiche; interpreti turistici in affiancamento a guide; tesserati ICOM; Carta dello Studente Universitario.
Per aver diritto alle riduzioni ed omaggi si richiede di esibire durante la bigliettazione la documentazione inerente (documenti di identità, tessere, card).

Contatti

Direttore: Roberta Pieraccioli
Info e prenotazioni: 0566/906525
Email: accoglienzamuseimassa@gmail.com

Photogallery



  scarica la versione pdf

Acquista i biglietti online
Condividi su:
Seguici su:
Facebook
Prossimi eventi
Musei
Attrazioni
Percorsi