Scegli la lingua Italiano Inglese Seguici sui social network Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube Musei superabili Musei superabili Da Museo a Museo Da Museo a Museo Musei a 4 zampe Musei a 4 zampe Musei on the road
Visita il canale!
Izi.travel
Scarica l'audioguida!

Museo di Preistoria e Protostoria della Valle del fiume Fiora - Manciano - Le colline dell'Albegna

Indirizzo

Via Corsini, 5 - Manciano


Il museo

La grande novità di questo museo è l’esperienza multimediale: ogni pannello esplicativo è infatti accompagnato da un qr code, che permette al visitatore di accedere ad approfondimenti su internet e traduzioni. La visita ad ogni sala è aiutata da un video, che attraverso immagini ad alta qualità e spiegazioni, inquadra il periodo a livello cronologico e ne spiega le peculiarità. Il visitatore viene dotato al momento dell’entrata di un tablet per poter usufruire al meglio dell’esperienza. La tecnologia aiuta il visitatore anche nella visita di una tipica capanna preistorica:è presente infatti la ricotruzione di una capanna in 3D.

Il percorso museale parte da uno spazio didattico che illustra la Valle del Fiora e introduce carattere e metodi della ricerca archeologica. Si passa poi ad una serie di unità espositive che illustrano il territorio dal Paleolitico all'età del Bronzo Finale. Si parte dai resti relativi ai più antichi abitatori della Valle del Fiora, che risalgono oltre a mezzo milione di anni fa (strumenti litici da Montauto-Vulci), per passare alle testimonianze del Paleolitico Medio e Superiore (Monte Amiata). I rinvenimenti neolitici provengono da Vacasio e Poggio Lucio ( Pitigliano) e da Poderi del Bufalo (Manciano). L'Età del Rame è documentata da reperti provenienti dalla Grotta dei Sassi Neri (Capalbio), dalle Necropoli di Poggialti Vallelunga, Corano e Poggio Formica (Pitigliano) e Le Calle, Lasconcino e Poggio Capanne (Manciano). Seguono i materiali dallo scavo dell'abitato di Scarceta (Manciano), che è stato ininterrottamente frequentato dal Bronzo Medio al Bronzo Finale e ha restituito anche frammenti di ceramica micenea, il ripostiglio di bronzi di Montemerano, le asce dal territorio dell'Amiata e da Sovana, i frammenti ceramici da varie località della Valle del Fiora. All'età del Bronzo Finale si riferiscono i corredi delle tombe a incinerazione di Cavallin del Bufalo e del Bagnatoio, e i reperti dagli abitati di Le Sparne di Poggio Buco e di Sorgenti della Nova.


Bookshop




Accessibilità diversamente abili

Non accessibile


Orario

Giorni e Orari di apertura 2023

Da Gennaio a Marzo

Sabato, 15.00 - 19.00
Domenica, 09.00 - 13.00

Da Aprile a Maggio
Dal giovedì alla domenica
10.00 - 13.00 / 15.00 - 19.00

Da Giugno a Settembre
Dal martedì alla domenica
10.00 - 13.00 / 15.00 - 19.00

Da Ottobre a Dicembre
Sabato, 15.00 - 19.00
Domenica, 09.00 - 13.00

Apertura anche nei giorni festivi e prefestivi


Prezzo

Entrata gratuita


Contatti

Direttore: Massimo Cardosa
Info e prenotazioni: 0564 620532
Email: mancianopromozione@gmail.com
Web: www.mancianopromozione.it



Mappa




Photogallery



« indietro