Indirizzo
Strada dei Ruderi. - Roselle
Il museo
La città antica di Roselle sorgeva su un’altura di forma ellittica comprendente due rilievi separati da una valle mediana, cuore della vita politica e religiosa della comunità in tutte le epoche. Anche se sono attestate tracce di frequentazione durante la Preistoria e la Protostoria, Roselle venne urbanizzata dagli Etruschi nel VII secolo a.C. La scelta di quest’area per un insediamento organizzato non fu casuale.
Infatti, la posizione elevata consentiva la naturale possibilità di difesa del luogo e il controllo dell’attuale pianura di Grosseto, in antico occupata dal Lago Prile, un’ampia laguna comunicante con il mare. La città etrusca fu conquistata dai Romani nel 294 a.C., ad opera del console Lucio Postumio Megello. Lo storico Tito Livio ( X, 37, 3) così ricorda la conquista: l’esercito fu trasferito nel territorio di Roselle e qui non solo furono devastate le campagne, ma fu anche espugnata la città; più di duemila uomini furono fatti prigionieri, un po’ meno furono uccisi intorno alle mura.
Nel I sec. d.C., a circa tre secoli dalla conquista romana, Roselle fu interessata da un'intensa attività edilizia e monumentale, determinata dalla protezione augustea e dalla munificenza di potenti famiglie locali. Nella tarda età imperiale fu soggetta alla decadenza che interessò le città romane e nel Medioevo, pur essendo sede vescovile, si ridusse ad un centro modesto, con un’estensione ridotta rispetto a quella occupata dalla città romana, della quale furono spesso riutilizzate le strutture.
Nel 1138 una bolla di Papa Innocenzo II decretò il trasferimento della diocesi nel vicino centro di Grosseto. Da questo momento Roselle fu soggetta ad un progressivo abbandono e si ridusse ad …una solitudine selvaggia di pietre e di cespugli spinosi - tana della volpe e del cinghiale, del serpe e della lucertola - visitata solo dal mandriano e dal pastore...., come la descrive George Dennis, diplomatico ed erudito inglese del XIX secolo, in occasione di una sua visita in Maremma alla ricerca di antichità etrusche.
La Soprintendenza Archeologia della Toscana, dagli anni Sessanta del secolo scorso ad oggi, ha condotto ininterrottamente a Roselle la ricerca e gli interventi di restauro e di valorizzazione.
1. NECROPOLI ETRUSCA DEL SERPAIO (VI sec. a.C. con riutilizzo successivo) Le tombe sono costituite da piccoli ipogei con camera a pianta quadrangolare, corridoio d’ingresso, copertura a lastre in aggetto e tumulo sovrastante. Si distingue una tomba di grandi dimensioni con tamburo circoscrivente un tumulo con un cassone rettangolare che costituisce la camera sepolcrale.
2. TERME Dl ARZYGIO (IV sec. d.C.) Edificio utilizzato come terme pubbliche. Un’iscrizione ne testimonia l’inaugurazione da parte di Betitio Perpetuo Arzygio, governatore della Tuscia e dell’Umbria tra il 366 e 370 d.C.
3. DECUMANO MASSIMO (I sec. d.C.) Rappresenta uno degli assi viari principali della città, quello con direzione Est-Ovest. Inizia da una delle porte che si aprono sulla cinta muraria e permette di raggiungere il Foro. Lungo il suo tracciato si allineavano edifici, come si desume dalle soglie che ne individuano l’ingresso, vasche e fontane.
4. TERME ADRIANEE (120 d.C.) Furono costruite durante il regno dell’imperatore Adriano. Realizzate con una forma ad L, sono caratterizzate dalla presenza di una piscina ( natatio)
5. CHIESA (VI-inizi IX sec. d.C.) In età alto-medievale una chiesa venne impostata sopra i resti delle terme adrianee, riutilizzando le strutture preesistenti. All’esterno si estendeva un cimitero strutturato a terrazze.
6. BOTTEGHE (I sec. d.C.) Alcuni ambienti, che si affacciano direttamente sul decumano, erano utilizzati come botteghe (tabernae); in alcuni casi si conservano i ripiani rettangolari dove venivano deposte le merci.
7. EDIFICI ETRUSCHI NELL’AREA DEL FORO (VII-VI sec. a.C.) Sotto il lastricato del foro, realizzato in età romana, si distinguono le costruzioni etrusche più antiche: il cosiddetto “edificio con recinto” costituito da un unico vano con due recinti – forse un luogo di culto - e la costruzione, denominata “edificio a due vani”, con due stanze rettangolari, anch’essa adibita a funzione pubblica.
8. FORO (I sec. a.C.) Rappresentava la piazza principale della città romana, il centro politico, religioso e commerciale della comunità. Attorno alla piazza si affacciavano edifici pubblici e templi in onore delle divinità e degli imperatori.
9. CARDO MAXIMUS (I sec. a.C.) Il lato orientale del Foro era delimitato da una strada basolata, il cardo maximus, che costituiva uno degli assi viari principali della città, quello con direzione Nord-Sud. Sul suo tracciato sono evidenti i solchi dovuti all’azione delle ruote dei carri.
10. BASILICA (I sec. a.C.) Rappresentava uno dei fulcri della vita pubblica di età romana. Di forma rettangolare, aveva un colonnato interno di cui oggi si conserva soltanto il basamento di una colonna. Un basamento sopraelevato (tribunal) accoglieva i magistrati per l’amministrazione della giustizia.
11. LATO SETTENTRIONALE DEL FORO (I sec. d.C.) In quest’area, al di là di un doppio portico, sorgono alcuni edifici, tra cui la Curia - destinata a luogo di pubbliche riunioni - e la Basilica dei Bassi - con funzione celebrativa di questo potente clan locale -, da dove proviene un ciclo statuario rappresentante i personaggi della famiglia, identificati mediante iscrizione. Nello spazio antistante è visibile un tempio etrusco di cui oggi rimangono resti del podio.
12. LATO MERIDIONALE DEL FORO (I sec. d.C.) Dalla piazza si accede alla sede dei
Flamines Augustales, sacerdoti addetti al culto imperiale. L’edificio ospitava un ciclo statuario dedicato alla famiglia imperiale giulio claudia. A fianco è il podio di un piccolo tempio dedicato al divo Augusto.
13. DOMUS DEI MOSAICI (I sec. d.C.). Costituisce un esempio di abitazione romana del tipo ad atrio , con cortile centrale e bacino per la raccolta dell’acqua. Nella parte meridionale erano situate le terme. A ovest si affacciava sulla vallata un cortile colonnato (peristilio) con grande piscina. Gli ambienti erano arricchiti da pavimenti a mosaico o in marmi policromi.
14. CISTERNA (età imperiale romana). Utilizzata per la raccolta dell’acqua, è rivestita da malta idraulica per impermeabilizzare le pareti.
15. COLLINA MERIDIONALE (III-II sec. a.C.) In età arcaica nella collina sud aveva sede un quartiere a vocazione artigianale. Sono ancora visibili alcuni forni per la cottura della ceramica. In età romana la collina era occupata da abitazioni regolarmente distribuite lungo una strada acciottolata.
16. ANFITEATRO (I sec. d.C.) Presenta la caratteristica forma ellittica, che contraddistingue questo tipo di edifici, ed è dotato di quattro accessi, due scoperti e due coperti. L’arena centrale era delimitata da file di gradinate per gli spettatori.
17. CASA ELLENISTICA (III-II sec. a.C.) In corrispondenza di uno degli ingressi dell’anfiteatro si conservano i resti di un’abitazione con cortile centrale (atrio) intorno a cui si articolano gli altri ambienti.
18. CASA DELL’IMPLUVIUM (VI sec. a.C.) L’edificio etrusco presenta una planimetria di forma quadrangolare, con al centro una corte con vasca per la raccolta dell’acqua piovana.
19. CINTA MURARIA (VI sec. a.C.) Recinge le pendici delle due colline per una lunghezza di m. 3180. Il paramento esterno è realizzato con blocchi lapidei di grandi dimensioni, uniti a secco, cavati immediatamente all’interno della città. Lungo il circuito si aprivano una serie di porte, da cui passavano le principali strade.
Bookshop
No
Accessibilità diversamente abili
Parzialmente accessibile
Orario
Giorni, orari di apertura e modalità di ingresso 2023
Dal 26 marzo al 30 aprile tutti i giorni (lunedì compresi), dalle 9.45 alle 18.45, ultimo ingresso ore 18.
Dal 1 maggio al 30 settembre tutti i giorni ( lunedì compresi), dalle 8.45 alle 19.45, ultimo ingresso ore 19.
Prezzo
Biglietti
Intero 5 euro, ridotto 3 euro
Ai sensi dell’art. 14,1 del DL 61 del 1° giugno 2023, il costo dei biglietti di ingresso negli istituti e luoghi della cultura di appartenenza statale è incrementato di 1 euro, dal 15 giugno 2023 al 15 settembre 2023, al fine di finanziare e avviare gli interventi di tutela e ricostruzione del patrimonio culturale, pubblico e privato, inclusi i musei, danneggiato in conseguenza degli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023.
Riduzioni e gratuità secondo
le norme di legge previste per i musei statali.
Per tutte le informazioni e prenotazioni: tel.+39 0564402403,
e-mail:
drm-tos.arearoselle@cultura.gov.it
Con il biglietto dell'area archeologica si può accedere alla riduzione per visitare il Museo Archeologico e d'Arte della Maremma di Grosseto.
Info e prenotazioni: 0564 402403
Email: drm-tos.arearoselle@cultura.gov.it
Web:
www.polomusealetoscana.beniculturali.it/index.php?it/280/grosseto-area-archeologica-di-roselle
Visita il canale!
Scarica l'audioguida!